Mineralp – Turismo e geo-patrimonio

Mineralp: miniere dismesse trasformate in attrazioni turistiche per la valorizzazione del territorio

Nei secoli, le miniere hanno profondamente trasformato la natura di tante vallate alpine e sono state al centro di un sistema economico-sociale che ne ha segnato l’identità e la memoria. La nostra collaborazione con il progetto Mineralp ha valorizzato il geo-patrimonio locale, trasformandolo in un’attrattiva turistica capace di promuovere lo sviluppo culturale ed economico del territorio.

patrimonio-naturale
PATRIMONIO NATURALE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO
Contesto e obiettivi

In passato, l’ambiente alpino è stato plasmato, oltre che dallo sfruttamento silvo-pastorale, anche dall’estrazione mineraria, di cui si hanno testimonianze fin dall’antichità. Il progetto Mineralp mira a sviluppare una strategia per la conoscenza, conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale legato alle miniere tra Italia e Svizzera.

La sfida per noi è stata supportarlo nell’attivare processi di informazione, partecipazione e co-progettazione a livello locale e transfrontaliero coinvolgendo attori di diverso tipo e settore.

Strategia e soluzioni Implementate

Per contribuire agli obiettivi del progetto sono stati organizzati diversi incontri e visite guidate dedicati agli stakeholder, con lo scopo da un lato di favorire la conoscenza e la riappropriazione del patrimonio minerario, dall’altro di comprendere le esigenze, i desideri e le prospettive dei diversi attori.
Abbiamo organizzato:
• Incontri di co-progettazione a livello locale, per individuare le azioni prioritarie, capire a che livello di governance realizzarle e decidere che modalità di interazione tra i soggetti coinvolti adottare.
• Incontri di confronto a livello transfrontaliero, in cui i presenti hanno discusso la prospettiva di creare una rete di geositi e le relative modalità di collaborazione.
• Incontri informativi e promozionali rivolti agli uffici del turismo valdostani, in cui è stata presentata la nuova offerta turistica sviluppata nel corso del progetto e si è attivato un confronto sulle più efficaci modalità di promozione congiunta.
• Visite a una delle miniere piemontesi recuperate per gli enti di promozione turistica della regione, gli operatori locali e i tour operator, con lo scopo da un lato di fornire tutte le informazioni relative alla nuova apertura, dall’altro di far vivere ai partecipanti l’esperienza della miniera, in modo da poterne diventare ambasciatori efficaci, contribuendo alla sua promozione.

Abbiamo infine lavorato per sviluppare consapevolezza sul patrimonio minerario nei più giovani rivolgendoci alle scuole. Per didattica infatti quello minerario può diventare un tema-guida a partire dal quale si possono poi approfondire una varietà di discipline. È stata quindi creata una serie di proposte che gli insegnanti delle 4° e 5° elementari e della scuola media possono realizzare con le proprie classi: 1 percorso didattico, 9 attività ed esperimenti e 12 schede per gli studenti.

RISULTATI E BENEFICI

Con le nostre attività di coinvolgimento abbiamo portato allo stesso tavolo assessori e dirigenti regionali, sindaci, operatori e guide turistiche, che, nell’ambiente informale che abbiamo creato, hanno trovato spazio per esprimere i propri bisogni e proporre idee per azioni future. L’apertura di questo dialogo è indispensabile per ragionare in maniera sistemica e avviare processi capaci di produrre soluzioni efficaci per il territorio e sostenibili dal punto di vista economico, ambientale e sociale.
Le azioni di informazione per gli operatori turistici e gli enti di promozione hanno contribuito ad aumentare la notorietà dell’offerta turistica legata alle miniere in Valle d’Aosta e nell’Alto Piemonte.
Tutti gli insegnanti di scuola primaria e secondaria della Valle d’Aosta hanno conosciuto il progetto e i materiali che abbiamo sviluppato a supporto della didattica.

CONCLUSIONI

L’interesse diffuso che abbiamo creato intorno al tema minerario e ai 10 interventi di recupero e valorizzazione realizzati dal progetto Mineralp permetterà, con l’impegno di tutti, che il geopatrimonio possa riprendere il posto che gli spetta nella storia e nella memoria dei territori del progetto, contribuendo inoltre a uno sviluppo sostenibile che parta dalle istanze del territorio.

Scegliendo di collaborare con noi, investi nel futuro del tuo brand e nella sua reputazione, dimostrando un impegno tangibile verso la sostenibilità e il benessere della società. Lascia che le nostre competenze e la nostra passione per la sostenibilità guidino il tuo brand verso nuovi traguardi e successi.

Iscriviti alla newsletter e ricevi l'intero glossario

Nome *
Cognome *
Ragione Sociale *
Email *